LA SCUOLA

La SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO, conservatorio popolare per le arti della scena è ideata e diretta da Davide Iodice, l’organizzazione è a cura della Scuola Elementare del Teatro Aps.

È sostenuta e accolta dal Teatro di NapoliTeatro Nazionale, Teatro Trianon Viviani, Forgat ODV, l’Asilo-Comunità di lavoratrici e lavoratori dell’arte, della cultura e dello spettacolo e da Interno 5. Si sviluppa in diversi luoghi della città moltiplicando le sue pratiche di formazione, creatività, socialità, cooperazione.

La SCUOLA è un progetto di arte e condivisione a partecipazione gratuita, un luogo di ricerca e formazione permanente, un laboratorio produttivo, una rete di cooperazione.

La platea privilegiata è quella con disagio economico e sociale e con disabilità fisica e intellettiva. È articolata in cicli laboratoriali interdipendenti nei quali ci si allena all’autonomia creativa e si viene progressivamente chiamate/i a partecipare al processo pedagogico.

CICLI LABORATORIALI

IL TEATRO COME PROCESSO DI CONOSCENZA, STRUMENTO DI BENESSERE INDIVIDUALE E COLLETTIVO

Un percorso per far emergere vocazione, talento ed espressività, aperto a chiunque desideri esplorare il proprio potenziale artistico, al di là delle abilità o categorie di appartenenza. Accoglie persone con disabilità, garantendo una formazione inclusiva e rispettosa. Guidato da professionisti del settore teatrale e da tutor della Scuola Elementare del Teatro.

IL TEATRO COME ARTIGIANATO TOTALE E COSTRUZIONE DI COMUNITÀ

Un laboratorio che intreccia drammaturgia e composizione, favorendo il dialogo tra chi lavora nella scena teatrale. L’obiettivo è creare una classe interdipendente impegnata nella realizzazione collettiva di un progetto. Aperto a chi vuole approfondire drammaturgia, scrittura scenica e regia, e ad attrici e attori che desiderano mettersi in gioco con nuove registe e nuovi registi, guidati da maestre e maestri esperti.

LA DANZA COME LINGUAGGIO UNIVERSALE

Un percorso che, attraverso il movimento, esplora la relazione con sé stesse e sé stessi, e con le altre e gli altri, valorizzando il linguaggio non verbale come strumento di comunicazione. Aperto a tutte e tutti, a persone con disabilità, anche accompagnate, e a chi desidera sperimentarsi nella danza e nel movimento espressivo.
LA MUSICA D’INSIEME COME RELAZIONE SOCIALE

Avviato per i dieci anni della Scuola, il progetto, sostenuto da Forgat Odv, amplia il Conservatorio Popolare con una proposta sperimentale dedicata alla musica. Offre alta formazione su ritmo, voce e strumenti, per creare un’orchestra eterogenea che favorisca aggregazione e solidarietà. Aperto a persone con disabilità, soggetti fragili e a chi sente una vocazione musicale, da chi è alle prime esperienze a chi è già musicista professionista.